La Cooperativa intende realizzare i propri scopi sociali, mediante il coinvolgimento delle risorse vive della comunità, attuando in questo modo – grazie anche all’apporto dei soci lavoratori – l’autogestione responsabile dell’impresa. Nello svolgimento dell’attività produttiva la Cooperativa impiega soci lavoratori retribuiti e a tal fine, in relazione alle concrete esigenze produttive, stipula con i soci lavoratori contratti di lavoro in forma subordinata.

Da tempo la Cooperativa fa leva sulle proprie risorse umane ed è soprattutto grazie all’apporto dei soci lavoratori che continua ad attuare l’autogestione responsabile dell’impresa. Assemblea dei Soci e Consiglio di Amministrazione hanno iniziato negli anni scorsi un percorso volto a porre l’attenzione sul Socio come una risorsa fondamentale, iniziato con l’approvazione da parte dell’Assemblea del Nuovo Regolamento Interno (18/11/2016).

Inoltre è stata approvata una specifica “policy soci” con l’obiettivo di dettare alcune linee operative finalizzate a:

  • rafforzare il rapporto con i soci;
  • creare senso di appartenenza e affezione alla Cooperativa;
  • accrescere la partecipazione alla vita associativa e all’assemblea dei soci;
  • rendere consapevole la scelta dell’associazione alla Cooperativa;
  • garantire alla Cooperativa di godere pienamente delle agevolazioni di carattere tributario.

La nascita del rapporto associativo coincide con il momento dell’adesione a socio della Cooperativa. Il lavoratore/volontario ne fa richiesta e il Consiglio di Amministrazione, sentito il Responsabile del Servizio in cui opera il richiedente, delibera l’ammissione.

Totale SOCI

0

Soci prestatori

0

Soci volontari

0

Soci sovventori

0

Soci persona giuridica

0
 

Diritti e Doveri dei Soci

 

  • Mettere a disposizione della Cooperativa la propria specifica capacità professionale.
  • Contribuire alla creazione del capitale sociale, partecipando al rischio d’impresa, agli eventuali risultati economici e alla loro destinazione;
  • Partecipare alla formazione della volontà della Cooperativa, delle strategie interne, dei programmi di sviluppo e alla realizzazione dei processi produttivi;
  • Concorrere attivamente alla gestione dell’impresa; partecipare alla formazione degli organi sociali e alla definizione della struttura di direzione e conduzione dell’impresa.

Le linee strategiche puntano a garantire la massima possibilità di adesione da parte dei lavoratori, senza comportare sacrifici economici eccessivi. La sottoscrizione del rapporto associativo è facoltativa ed è, comunque, sempre possibile richiedere l’adesione a soci, secondo il cosiddetto principio della porta aperta.

Contattaci per avere informazioni sulle nostre strutture e sugli eventi

BPER Banca

Il Gabbiano ha stipulato un accordo con BPER Banca che prevede un pacchetto di promozioni riservate:✅ Conto BPER OnDemand: un conto [...]

Ghedi per l’Autismo: un pomeriggio di sensibilizzazione e inclusione

Mercoledì 2 aprile, in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo, si terrà l’evento “Ghedi per l’Autismo”, [...]

16:21. È il tempo per… continuare!

Un percorso di inclusione sociale e lavorativa. Giovedì 13 marzo 2025, dalle ore 17:00 alle 19:00, presso Villa Badia a Leno (via G. Marconi n. [...]

Servizio Civile Universale: candidature aperte!

Un’occasione di formazione e crescita professionale per i/le giovani tra i 18 e i 28 anni. La Cooperativa “Il Gabbiano” [...]
 

Your browser is out of date. It has security vulnerabilities and may not display all features on this site and other sites.

Please update your browser using one of modern browsers (Google Chrome, Opera, Firefox, IE 10).

X
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: