Quali sono le categorie protette?
- invalidi fisici, psichici o sensoriali – normativa specifica di inserimento lavorativo: Legge 68 99;
- ex degenti di istituti psichiatrici; soggetti in trattamento psichiatrico;
- dipendenze in trattamento (da alcool, da sostanze, da gioco compulsivo);
- minori in età lavorativa in situazioni di difficoltà familiare;
- le persone detenute o internate negli istituti penitenziari, i condannati e gli internati ammessi alle misure alternative alla detenzione e al lavoro all’esterno ai sensi dell’art. 21 l. 354/75
Per gli invalidi fisici, psichici e sensoriali vale il verbale della commissione di invalidità che accerta uno stato di inabilità superiore al 45%; per gli ex degenti in istituti psichiatrici e i soggetti in trattamento psichiatrico occorre un certificato dell’ASL rilasciato dallo specialista competente; per i tossicodipendenti ed alcoolisti il certificato deve essere rilasciato dai servizi competenti (SERT o NOA); per i minori in età lavorativa in situazioni di difficoltà familiare è necessario un provvedimento della Pubblica Amministrazione competente; per i condannati ammessi alle misure alternative alla detenzione la documentazione e certificazione necessaria deve essere rilasciata dai competenti servizi dell’amministrazione della giustizia.
Contattaci per avere informazioni sulle nostre strutture e sui servizi
NEWS

Ghedi per l’Autismo: una giornata tra laboratori, colori e condivisione

BPER Banca

Ghedi per l’Autismo: un pomeriggio di sensibilizzazione e inclusione
